|
GIORNATA NAZIONALE DEL CAFFĂ ESPRESSO ITALIANO
đSabato 26 marzo sarĂ la giornata nazionale del âRito del caffè espresso italianoâ, un intenso programma di iniziative per sostenere la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanitĂ (UNESCO). Di seguito, le iniziative giĂ in programma in ambito nazionale che si svolgeranno nella giornata di sabato.
Venezia
ore 9-20, visite gratuite al caffè Florian;
ore 9.30- 22-30, Un caffè nella piazza piÚ bella del mondo presso Caffè Lavena;
Trieste
dalle ore 11, apertura al pubblico dei caffè storici e di alcune torrefazioni della città ;
Milano
ore 10-17, Giornata nazionale del caffè espresso al Museo Mumac â Museo della macchina per caffè Gruppo Cimbali. Visite e degustazioni;
Torino
ore 10,30 âLa Torrefazione del caffè come strumento di inclusione sociale per le persone in limitazione della libertĂ personaleâ presso la casa di reclusione;
Bologna
tutto il giorno, âIl principe in centroâ, degustazioni allâombra dei portici del centro storico;
Pescara
tutto il giorno, visite presso alcuni istituti scolastici per illustrare il dossier di candidatura e sensibilizzare i giovani al rito del caffè espresso;
Roma
ore 11-13, presso lâAntico Caffè del Teatro di Marcello dal 1886, Costituzione della ComunitĂ Emblematica di Roma;
Lecce
ore 11.15, evento divulgativo dedicato al caffè espresso italiano presso Lounge Bar 300mila;
Palermo
ore 10-12, apertura della Fabbrica museale del caffè Morettino;
Modica
tutto il giorno, âIl tuo sostegno vale un caffèâ: 120 Locali clienti di caffè Moak offriranno un espresso;
Napoli
â ore 9-11, Gran Caffè Gambrinus, racconti sullâusanza del caffè sospeso; ore 17, divulgazione sui segreti della cuccuma;
â ore 9-12, Gran Caffè la Caffettiera, degustazioni di miscele di caffè di tutto il mondo; ore 15-20, esposizione delle piĂš antiche caffettiere;
â ore 10.30-12.30, Lazzarelle bistrot, storie di riscatto dal carcere femminile di Pozzuoli;
â ore 11-13 Teatro Trianon Viviani, presentazione del dossier di candidatura con interventi di accademici, testimonial e collegamenti streaming con le altre comunitĂ ;
â ore 12-14, Accademia Medeaterranea presso Mostra dâOltremare, showcooking con gli istituti alberghieri del territorio;
â tutto il giorno, âUn caffè sospeso per lâUcrainaâ, acquistando un caffè sospeso nei bar e ristoranti il ricavato sarĂ devoluto alla Caritas in favore del popolo ucraino colpito dalla guerra.
Sostieni la candidatura del caffè espresso italiano allâUnesco nella tua cittĂ con iniziative dedicate, raccogliendo le firme a sostegno della candidatura ed esponendo la locandina di Staino nei pubblici esercizi.
allegato1
Per maggiori dettagli visita il sito
|